10 cose che le unghie possono rivelarvi sulla vostra salute


Sintomi delle unghie

BREVE RIASSUNTO-

  • Creste verticali o macchie bianche sulle unghie sono in genere innocue
  • Se le vostre unghie si incurvano verso l'alto e hanno un aspetto simile a un cucchiaio, la causa potrebbe essere una carenza di ferro dovuta ad anemia, ematocromatosi (eccesso di assorbimento di ferro), malattie del cuore o ipotiroidismo

Del Dott. Mercola

Spesso le unghie sono viste solo come un qualcosa di estetico, eppure sono molto di più che una base per colori vivaci e nail art.

La forma, la superficie e il colore naturale delle unghie sono una sorta di finestra sul corpo e, anche se alcuni sintomi sono innocui, altri possono indicare una malattia cronica, compreso il cancro. Come notato dalla American Academy of Dermatology, AAD (Accademia americana di dermatologia): 

"Spesso le unghie riflettono il nostro stato di salute generale. Cambiamenti nelle unghie, come macchie o ispessimento, possono segnalare problemi di salute, tra cui malattie del fegato e dei reni, ma anche malattie del cuore o dei polmoni, anemia e diabete".

Se notate cambiamenti significativi sulle unghie, tra cui gonfiori, macchie o cambiamenti di forma e spessore, consultate subito un dermatologo. Potrebbe non essere nulla di grave, oppure, potrebbe essere il sintomo di una malattia nascosta (per esempio, i problemi alle unghie sono più comuni nelle persone diabetiche).

Di seguito elenchiamo 10 sintomi che potreste riscontrare nel corso della vita e cosa comportano per la salute.

10 sintomi delle unghie e cosa comportano per la salute

1. Unghie ingiallite

Unghie ingiallite

Le vostre unghie potrebbero essere ingiallite per via dell'età o per l'uso di unghie acriliche o smalto. Anche il fumo può macchiare le unghie e farle ingiallire. Se avete le unghie spesse, che si rompono facilmente e gialle, potrebbe essere colpa di un'infezione da fungo.

Meno di frequente, le unghie ingiallite potrebbero essere correlate a una malattia della tiroide, diabete, psoriasi o malattie respiratorie (come la bronchite cronica).

2. Unghie secche, spaccate o fragili

Unghie secche, spaccate o fragili

In questo caso potrebbero influire dei fattori correlati allo stile di vita, per esempio se si tengono a lungo le mani nell'acqua (per lavare piatti, nuotare, ecc.), se si usa spesso l'acetone per togliere lo smalto, l'esposizione ad agenti chimici (come prodotti per la pulizia), o se si vive in regioni con bassa umidità.

Le unghie spaccate possono anche essere causate da un fungo o da malattie della tiroide, in particolare l'ipotiroidismo.  Le unghie fragili possono essere dovute a una carenza di vitamina A e C o di vitamina B biotina.

3. Dita ippocratiche

Dita  ippocratiche

Si hanno quando la punta delle dita si ingrandisce e le unghie si incurvano verso il basso. Possono essere un segno di basso livello di ossigeno nel sangue e sono associate a malattie dei polmoni. Questo sintomo può anche essere correlato a malattie del fegato o dei reni, malattie del cuore, infiammazioni intestinali e AIDS.

4. Macchie bianche

Macchie  bianche

Piccole macchie bianche sulle unghie sono in genere dovute a un trauma. Non sono motivo di preoccupazione e spariranno da sole quando ricresceranno. Meno comunemente, macchie bianche che non vanno via possono essere causa di un'infezione da fungo.

5. Creste orizzontali

Creste  orizzontali

Anche le creste orizzontali potrebbero essere causate da un trauma o da malattie con febbre alta (per esempio da scarlattina e polmonite). Il Dott. John Anthony, dermatologo della Cleveland Clinic in Ohio, ha spiegato il fenomeno sul TIME in questo modo:

"Generalmente, è il risultato di un trauma diretto sull'unghia o di una malattia più seria; in quest'ultimo caso lo vedrete su più unghie contemporaneamente... Il vostro corpo vi starà letteralmente dicendo: 'Ho cose migliori da fare che produrre unghie' e ne interromperà la crescita".

Le creste orizzontali, conosciute anche come linee di Beau, possono essere causate da psoriasi, diabete che non viene tenuto sotto controllo, malattie circolatorie e severa carenza di zinco. Un altro tipo di linee orizzontali, conosciute come linee di Mees, sono colorazioni orizzontali che potrebbero essere causate da avvelenamento da arsenico, morbo di Hodgkin, malaria, lebbra o avvelenamento da monossido di carbonio.

6. Creste verticali

Creste  verticali

Le creste verticali sono in genere un normale segno di invecchiamento e non sono motivo di preoccupazione. Potrebbero diventare più pronunciate con l'avanzare dell'età. In alcuni casi, le creste sulle unghie potrebbero essere causate da carenza di alcuni nutrienti, tra cui la vitamina B12 e il magnesio.

7. Unghie a cucchiaio

Unghie a  cucchiaio

Le unghie che si incurvano verso l'alto ai bordi, assumendo un aspetto a cucchiaio, potrebbero essere sintomo di anemia per carenza di ferro, emocromatosi (eccesso di assorbimento di ferro), malattie del cuore o ipotiroidismo.

8. Pitting ungueale

Pitting  ungueale

Se le vostre unghie hanno molti avvallamenti e sono intaccate in più punti è spesso un sintomo di psoriasi. Il pitting ungueale potrebbe anche essere dovuto a una malattia del tessuto connettivo (compresa la sindrome di Reiter) o da alopecia areata, una malattia autoimmune che causa la perdita di capelli.

9. Colorazione scura

Colorazione  scura

Striature nere o crescita dolorosa delle unghie richiedono un consulto medico immediato, poiché potrebbero essere un sintomo di melanoma, la forma più aggressiva di cancro alla pelle.

10. Unghie bianche con una striscia rosa

Unghie  bianche con una striscia rosa

Se sono per lo più bianche con una piccola striscia rosa in alto, conosciute come unghie di Terry, le vostre unghie potrebbero indicare la presenza di malattie del fegato, insufficienza cardiaca congestizia, insufficienza renale o diabete. A volte le unghie di Terry possono anche essere dovute all'invecchiamento.

Avete l'abitudine di mangiarvi le unghie? Ciò potrebbe causare infezioni

La maggior parte dei sintomi che si manifestano sulle unghie è causa di problemi sistematici, traumi o stile di vita, e questo comprende il mangiarsi le unghie. Coloro che si mangiano le unghie sono soggetti al paronichia, un'infezione della pelle che si scatena intorno alle unghie.

Quando vi mordete la zona delle unghie, batteri, lieviti e altri microorganismi possono penetrare attraverso le piccole ferite o abrasioni, e questo causa rigonfiamenti, rossore e pus intorno all'unghia.

Potrebbe essere necessaria l'aspirazione chirurgica per risolvere questa dolorosa condizione. Le infezioni batteriche causate dal mangiarsi le unghie sono in realtà uno dei problemi più comuni alle unghie, secondo la American Academy of Dermatology, AAD.

L'abitudine di mangiarsi le unghie si sviluppa in genere nell'infanzia, culmina nell'adolescenza e poi si perde lentamente (o all'improvviso) con l'avanzare dell'età. Se siete un adulto che non riesce a liberarsi di questa abitudine, o il genitore di un bambino/a o ragazzo/a che si mangia le unghie, ecco alcuni semplici accorgimenti che possono essere efficaci per smettere:

Tenere un diario per identificare ciò che vi porta a mangiarvi le unghie, come la noia o guardare la TV, ed evitare il più possibile le cause scatenanti

Fasciare la punta delle dita con cerotti o nastro da elettricista

Tenere le unghie corte e curate

Tenere le mani impegnate in altre attività, per esempio fare la maglia

Prendere in considerazione la terapia comportamentale, come l'habit reversal training o le Emotional Freedom Techniques (Tecniche per la libertà emotiva)

Stendere una sostanza con un sapore spiacevole sulla punta delle dita (aceto, salsa piccante o altre soluzioni per dare un sapore amaro disponibili in commercio)

Una dieta sana vi permetterà di avere unghie sane

Se avete un'alimentazione bilanciata e sana, probabilmente fornirete al corpo una quantità più che adeguata di vitamine e minerali necessarie al suo funzionamento. Altrimenti, c'è una buona possibilità che al vostro corpo manchino dei nutrienti importanti. Questo non solo può portare a malattie croniche, ma ne soffrirà anche la salute delle unghie (e anche di pelle e capelli).

Fonti salutari di proteine, come le proteine del siero del latte, uova da galline allevate a terra e carne alimentata nei pascoli, sono importanti (il manzo alimentato nei pascoli è anche un'ottima fonte di zinco, necessario per creare le proteine come quelle presenti nelle unghie).

Antiossidanti, vitamine e minerali presenti nelle verdure a foglia verde, i frutti di bosco e altri alimenti biologici possono essere benefici per la salute delle unghie. La biotina, vitamina B7, ne è un esempio.

Il corpo ha bisogno della biotina per metabolizzare i grassi, i carboidrati e gli amminoacidi, ma è meglio conosciuta per il ruolo che ha nel rafforzare i capelli e le unghie.

La biotina ha anche un ruolo nella costruzione della cheratina, di cui sono composte le unghie. I tuorli di uova biologiche da galline allevate a terra sono una delle migliori fonti di biotina. Anche i grassi omega-3 di provenienza animale sono importanti.

Molte persone mangiano troppi grassi omega-6 che causano infiammazioni (per esempio, gli oli vegetali) e decisamente pochi grassi omega-3 che sono anti-infiammatori, di conseguenza creano l'ambiente ideale per problemi di salute quali depressione, malattie del cuore, artrite reumatoide e diabete, per citarne alcuni. Le infiammazioni possono anche interferire con la crescita delle unghie.

Il rapporto ideale tra grassi omega-3 e omega-6 è di 1:1, ma la tipica dieta occidentale ha un rapporto di 1:20 e 1:50. Le unghie fragili e morbide sono un comune segnale di un rapporto sbilanciato tra omega-3 e omega-6. Provate a ridurre il consumo di oli vegetali e a mangiare più omega-3 di provenienza animale, come olio di krill, sardine e acciughe.

Semplici consigli per curare le unghie

Nutrire le unghie dall'interno, tramite la dieta equilibrata descritta in precedenza, è importante, ma è importante anche proteggerle dall'eccessiva esposizione all'acqua e agli agenti chimici.

Per esempio, quando si lavano i piatti è utile usare guanti di gomma con rivestimento interno in cotone, è anche utile ridurre (o eliminare) l'uso di smalto, acetone e unghie sintetiche. La semplice lucidatura con un buffer può creare una superficie piacevole e liscia sulle unghie, senza dover ricorrere all'uso di smalto.

Un bonus aggiuntivo è che può effettivamente aiutare le unghie a crescere più forti e lunghe, grazie alla maggiore circolazione di sangue, e non dovrete preoccuparvi dello smalto rovinato.

Un'altra buona idea è quella di mantenere le unghie piuttosto corte, usando forbicine e taglia unghie. Scorciatele seguendo una linea retta e leggermente arrotondate al centro, vi aiuterà ad avere delle unghie forti, stando all'AAD.

Le vostre unghie potranno anche avere benefici se idratate (come la pelle), quindi prendete in considerazione la possibilità di massaggiarle regolarmente con olio di cocco. Inoltre, evitate di strappare le cuticole, potreste infatti danneggiare il letto ungueale, le pellicine dovrebbero essere tagliate e non strappate via, per evitare di danneggiare i tessuti vivi.

Infine, se notate dei sintomi fuori dal comune o preoccupanti, resistete all'impulso di coprirli con unghie sintetiche o manicure e pedicure. Rivolgetevi invece a un medico olistico che potrà aiutarvi a capire se sono il sintomo di un problema più profondo.