Perché non dovresti assumere l'aspirina o l'ibuprofene per il COVID-19

Sottoposto a fact-checking
pericoli dell'ibuprofene

BREVE RIASSUNTO-

  • Il ministero della salute francese mette in guardia contro l'uso di antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'ibuprofene per trattare la febbre e il dolore associati all'infezione da COVID-19, e di usare invece l'acetominofene (paracetamolo)
  • Una lettera dell'11 marzo 2020 in The Lancet presenta l'ipotesi che l'ibuprofene e altri ACE-inibitori possano esacerbare l'infezione da COVID-19 aumentando l'espressione di ACE2, in quanto COVID-19 infetta le cellule ospiti legandosi ai recettori ACE2
  • La ricerca ha inoltre dimostrato che l'ibuprofene non migliora la sopravvivenza nei pazienti affetti da sepsi. Le proteine da shock termico indotte dalla febbre proteggono dalle lesioni ossidative causate dalla sepsi, quindi sopprimendo le proteine da shock termico, i farmaci antipiretici hanno il potenziale di peggiorare gli esiti

Del Dott. Mercola

Se stai seguendo le notizie sul nuovo coronavirus COVID-19 (a volte indicato anche come SARS-CoV-2, a causa delle sue somiglianze con la SARS), probabilmente hai visto articoli che offrono informazioni contrastanti sull'uso dell'ibuprofene.

Alcuni dicono che l'assunzione di ibuprofene può aggravare l'infezione da COVID-19, mentre altri dicono che non esiste un tale rischio. Ad esempio, il 18 marzo 2020, la CNN ha riferito che il ministro della salute francese, Oliver Veran, sta mettendo in guardia contro l'uso di antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'ibuprofene per trattare la febbre e il dolore associati all'infezione da COVID-19, e di usare invece l'acetaminofene (paracetamolo).

Punti di vista contrastanti sui rischi dell'ibuprofene

Secondo la CNN, la raccomandazione di Veran "è stata criticata da alcuni esperti sanitari, che hanno citato la mancanza di prove pubblicamente disponibili". Tarik Jašarević, un portavoce dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha detto alla CNN che stanno esaminando la questione, ma che una revisione sommaria della letteratura non è riuscita a produrre alcun dato clinico o demografico a sostegno della raccomandazione di Veran.

Allo stesso modo, l'U.S. National Institute of Allergy and Infectious Diseases ha detto a NBC News che "sono necessarie ulteriori ricerche per valutare i dati che indicano che l'ibruprofene può influenzare il decorso del COVID-19", e che non c'è "nessuna prova che l'ibuprofene aumenti il rischio di gravi complicazioni o di acquisire il virus che causa il COVID-19".

L'Agenzia europea del farmaco ha rilasciato una dichiarazione quasi identica. Tuttavia, l'agenzia sottolinea anche che ha iniziato la sua analisi dei FANS nel 2019 dopo che l'Agenzia nazionale francese per i medicinali e la sicurezza dei prodotti sanitari ha riferito che questi farmaci sembrano peggiorare l'infezione da varicella e alcune infezioni batteriche.

Il ministero della salute francese si attiene alla sua raccomandazione di evitare l'ibuprofene, tuttavia, dicendo che "gravi effetti avversi" sono stati identificati in pazienti con infezione COVID-19 confermata o sospetta trattata con FANS.

Nelle sue ultime linee guida per il trattamento del COVID-19, datate 14 marzo 2020, il ministero ha sottolineato che "il trattamento di una febbre o di un dolore legato al COVID-19 o a qualsiasi altra malattia virale respiratoria dovrebbe essere il paracetamolo", che non deve superare i 60 milligrammi (mg) per chilo al giorno, o 3 grammi al giorno.

Mentre alcune testate giornalistiche tradizionali stanno respingendo la raccomandazione di evitare l'ibuprofene come un "pettegolezzo di internet" infondato che non ha alcuna base scientifica, sembra avventato respingerlo a priori.

Prima di tutto, se le autorità sanitarie francesi dicono che somministrare FANS ai pazienti infetti sta avendo effetti negativi, forse sarebbe saggio ascoltare? Dopotutto, la ricerca clinica richiede tempo, quindi può essere utile prestare attenzione ai risultati aneddotici del settore, almeno fino a quando la ricerca non si metterà in pari.

Come me, il Servizio sanitario nazionale britannico sembra disposto a peccare di prudenza. In un Tweet del 18 marzo 2020, l'NHS ha dichiarato: "Non ci sono prove evidenti che l'ibuprofene possa peggiorare il coronavirus. Ma fino a quando non avremo più informazioni, assumete il paracetamolo per trattare i sintomi del coronavirus, a meno che il vostro medico non vi abbia detto che il paracetamolo non è adatto a voi".

Cosa potrebbero dirci le comorbilità del COVID-19?

Un'altra fonte che ha aggiunto carburante al dibattito è la lettera "I pazienti con ipertensione e diabete mellito sono a maggior rischio di infezione da COVID-19?" pubblicata su The Lancet Respiratory Diseases dell'11 marzo 2020.

La lettera sottolinea che le comorbidità più diffuse tra i pazienti con grave infezione da COVID-19, e i pazienti che sono morti a causa dell'infezione, sono l'ipertensione arteriosa, il diabete di tipo 2, le malattie coronariche e le malattie cerebrovascolari.

Una caratteristica comune a tutte queste condizioni è che sono tutte frequentemente trattate con inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), farmaci che rilassano e dilatano i vasi sanguigni. Purtroppo, nessuno dei tre studi che hanno esaminato le comorbilità nei casi di COVID-19 ha incluso dati sui trattamenti farmacologici che i pazienti hanno seguito per quelle comorbilità.

Parlando di comorbilità, un rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità del 17 marzo 2020 sottolinea che oltre il 99% dei deceduti per COVID-19 in Italia aveva precedenti patologie. Questo non deve necessariamente sorprenderci, considerando che la maggior parte dei decessi è avvenuta in persone di età superiore agli 80 anni.

L'età media di infezione in Italia è di 63 anni. Circa la metà dei deceduti aveva tre o più condizioni mediche precedenti, mentre l'altra metà ne aveva una o due. Dei 2.003 decessi segnalati, solo tre non avevano precedenti medici.

Meccanismi di azione proposti

Quindi, cosa hanno a che fare gli ACE inibitori con il COVID-19? Il problema, secondo gli autori di quella lettera di Lancet, è che gli ACE inibitori aumentano l'espressione di ACE2, e il COVID-19 infetta le cellule ospiti legandosi ai recettori ACE2 che si trovano sulle cellule epiteliali nei polmoni, nell'intestino, nei reni e nei vasi sanguigni.

Come tali, gli ACE inibitori potrebbero potenzialmente peggiorare il rischio di infezione da COVID-19 e il rischio di complicazioni. L'ibuprofene può anche aumentare l'ACE2, fanno notare gli autori, ed è per questo che la raccomandazione di evitare l'ibuprofene se si hanno sintomi di COVID-19 potrebbe non essere una cattiva idea.

Da una nota a margine, l'ibuprofene è noto per interagire male con i farmaci ACE inibitori, per cui ai pazienti che assumono ACE inibitori si consiglia di assumere comunque l'acetaminofene, per evitare problemi renali acuti.

Secondo gli autori della lettera di The Lancet, Lei Fang e Michael Roth (Ricerca sulle cellule polmonari e pneumologia, Ospedale Universitario di Basilea, Svizzera) e George Karakiulakis (Dipartimento di Farmacologia, Facoltà di Medicina, Università Aristotele di Salonicco in Grecia):

"I coronavirus umani patogeni (coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave [SARS-CoV] e SARS-CoV-2) si legano alle loro cellule bersaglio attraverso l'enzima di conversione dell'angiotensina 2 (ACE2)...

L'espressione dell'ACE2 è sostanzialmente aumentata nei pazienti con diabete di tipo 1 o 2, che sono trattati con ACE inibitori e bloccanti del recettore dell'angiotensina II di tipo I (ARB).

L'ipertensione viene trattata anche con ACE inibitori e ARB, che si traduce in un incremento dell'ACE2. L'ACE2 può essere aumentato anche con tiazolidinedioni e ibuprofene.

Questi dati suggeriscono che l'espressione dell'ACE2 è aumentata nel diabete e il trattamento con ACE inibitori e ARB aumenta l'espressione dell'ACE2. Di conseguenza, l'aumento dell'espressione dell'ACE2 faciliterebbe l'infezione da COVID-19.

Si ipotizza quindi che il trattamento del diabete e l'ipertensione con farmaci stimolanti ACE2 aumenta il rischio di sviluppare COVID-19 gravi e fatali...

Un ulteriore aspetto che dovrebbe essere indagato è la predisposizione genetica ad un aumento del rischio di infezione da SARS-CoV-2, che potrebbe essere dovuto a polimorfismi ACE2 che sono stati collegati al diabete mellito, ictus cerebrale e ipertensione...".

La febbre è una parte importante della tua risposta immunitaria

Ora, c'è anche un motivo completamente diverso per evitare i FANS - così come altri antipiretici (riduttori di febbre) - quando si ha la febbre, e questo ha a che fare con il fatto che la febbre è parte della risposta immunitaria del tuo corpo; è così che il tuo corpo uccide gli agenti patogeni.

Questo è uno dei motivi per cui incoraggio fortemente l'uso della sauna, in quanto l'aumento regolare della temperatura del corpo centrale aiuta a prevenire le infezioni.

L'aumento della temperatura corporea del nucleo permette ai globuli bianchi di identificare e uccidere in modo più efficiente le cellule infette da virus. L'assunzione di un riduttore di febbre da banco interferirà con questo processo cruciale e potrebbe potenzialmente consentire all'infezione di continuare più a lungo, causando maggiori danni nel processo.

Diversi studi hanno esaminato la questione, giungendo alla conclusione che trattare la febbre può prolungare ed esacerbare la malattia. Un'alternativa migliore - a condizione che la temperatura non diventi pericolosamente alta - è quella di riposare a letto, bere molti liquidi e semplicemente "sudare". Come si legge nel documento programmatico dell'American Academy of Pediatrics "Fever and Antipyretic Use in Children" (Febbre e uso di antipiretici nei bambini):

"Molti genitori somministrano antipiretici anche quando la febbre è minima o non c'è, perché credono che il bambino debba mantenere una temperatura "normale". La febbre, tuttavia, non è la malattia primaria, ma è un meccanismo fisiologico che ha effetti benefici nella lotta contro le infezioni.

Non ci sono prove che la febbre stessa peggiori il decorso di una malattia o che causi complicazioni neurologiche a lungo termine. Pertanto, l'obiettivo primario del trattamento del bambino febbricitante dovrebbe essere quello di migliorare il comfort generale del bambino piuttosto che concentrarsi sulla normalizzazione della temperatura corporea".

La febbre tende a ridurre la mortalità se viene lasciata agire

Uno studio randomizzato e controllato pubblicato nel 2005 ha rilevato che i pazienti gravemente malati a cui erano stati somministrati paracetamolo e coperte refrigeranti quando la loro febbre superava i 38,5 gradi C soffrivano di un numero maggiore di infezioni e avevano un tasso di mortalità più elevato rispetto a quelli che non avevano ricevuto alcun trattamento fino a quando o a meno che la loro febbre non avesse raggiunto i 40 gradi C. Come osservato dagli autori:

"Quarantaquattro pazienti sono stati randomizzati nel gruppo aggressivo e 38 pazienti sono stati randomizzati nel gruppo permissivo... Ci sono state 131 infezioni nel gruppo aggressivo e 85 infezioni nel gruppo permissivo.

Ci sono stati sette morti nel gruppo aggressivo e una sola morte nel gruppo permissivo. Lo studio è stato interrotto dopo la prima analisi intermedia a causa della differenza di mortalità, legata alle questioni della rinuncia al consenso e del mandato per il rischio minimo. Conclusioni: Il trattamento aggressivo della febbre in pazienti in condizioni critiche può portare a un tasso di mortalità più elevato".

Ecco un'altra citazione da un articolo del 2002: “Fever: Beneficial and Detrimental Effects of Antipyretics,” (Febbre: Effetti benefici e dannosi degli antipiretici), pubblicato in Current Opinion in Infectious Diseases:

"Dati considerevoli suggeriscono che la febbre ha un effetto benefico sull'esito di molte, anche se non di tutte le infezioni.

Ad esempio, un'indagine su pazienti con polmonite acquisita in comunità ha mostrato che quelli con temperature superiori a 37,8 gradi C e un conteggio dei leucociti superiore a 10.000 cellule/mm avevano un tasso di mortalità del 4%, che si confronta con un tasso di mortalità del 29% per i pazienti non affetti da febbre o leucocitosi.

Una maggiore sopravvivenza è stata dimostrata anche nei pazienti febbrili con batteriemia da Escherichia coli e sepsi da Pseudomonas aeruginosa rispetto ai pazienti afebrili... Numerosi studi su animali hanno dimostrato una correlazione inversa tra la mortalità e la temperatura durante le infezioni gravi.

In uno di questi esperimenti, il tasso di sopravvivenza è aumentato dallo 0% al 50% nei topi affetti da Klebsiella pneumoniae peritonite quando la loro temperatura è stata aumentata artificialmente dai livelli normali a quelli febbrili".

Le proteine da shock termico proteggono dalle lesioni da shock settico

Le proteine da shock termico aumentano con l'uso della sauna. Quando la temperatura corporea del corpo viene innalzata - sia per la febbre che per la sauna - si attivano le proteine da shock termico, che in realtà sopprimono la replicazione virale.

Come si legge in “Fever: Beneficial and Detrimental Effects of Antipyretics” (Febbre: Effetti benefici e dannosi degli antipiretici), le proteine da shock termico proteggono anche dalle lesioni ossidative che si verificano nella sepsi.

Considerando che il COVID-19 è un'infezione virale che in casi gravi può scatenare una tempesta di citochine (la stessa cosa che si verifica nella sepsi) sembra ragionevole essere almeno un po' cauti nell'usare l'ibuprofene per abbassare la febbre legata al COVID-19.