Del Dott. Mercola
Mentre l'epidemia del nuovo coronavirus, il COVID-19, continua a diffondersi in tutto il mondo, i ricercatori sono alla febbrile ricerca di rimedi efficaci. Secondo un articolo del 15 febbraio 2020 della rivista Nature, più di 80 studi clinici sono in corso per testare rimedi che vanno dalla vitamina C per via endovenosa e dalle cellule staminali del sangue mestruale ai farmaci per l'HIV e la malaria.
C'è anche uno studio che esamina il siero ottenuto da pazienti che si sono ripresi da un'infezione da COVID-19 confermata in laboratorio: l'idea è che contenga gli anticorpi di cui un paziente appena infettato avrebbe bisogno per combattere l'infezione in modo più efficace.
Altri due potenziali rimedi che richiedono attenzione sono la quercetina e la vitamina D. Non sono solo note per i loro benefici immunitari e antivirali, ma sono anche poco costose e ampiamente disponibili.
La quercetina è in grado di contenere l'infezione da COVID-19?
Come riportato da Maclean, i ricercatori canadesi Michel Chrétien e Majambu Mbikay hanno iniziato a indagare sulla quercetina all'indomani dell'epidemia di SARS scoppiata in 26 paesi nel 2003. Hanno scoperto che un derivato della quercetina fornisce una protezione ad ampio spettro contro una vasta gamma di virus, tra cui la SARS.
L'epidemia di Ebola nel 2014 ha offerto un'altra possibilità di indagare sui poteri antivirali della quercetina e, anche in questo caso, hanno scoperto che previene efficacemente l'infezione nei topi, "anche se somministrata solo pochi minuti prima dell'infezione".
Così, quando l'epidemia di COVID-19 è stata annunciata a Wuhan, in Cina, alla fine di dicembre 2019, Chrétien ha contattato i colleghi in Cina con un'offerta di aiuto. Nel febbraio 2020, Chrétien e il suo team hanno ricevuto un invito ufficiale ad iniziare i test clinici.
La quercetina è un potente rafforzatore del sistema immunitario
La ricerca ha già dimostrato che la quercetina è un potente rafforzatore del sistema immunitario e un antivirale ad ampio spettro. In quanto tale, può essere utile sia per la prevenzione che per il trattamento dell'infezione da COVID-19.
Come notato in uno studio del 2016 sulla rivista Nutrients, i meccanismi d'azione della quercetina includono l'inibizione della produzione di lipopolisaccaridi (LPS)-fattore di necrosi tumorale indotto α (TNF-α) nei macrofagi.
Il TNF-α è una citochina coinvolta nell'infiammazione sistemica, secreta da macrofagi attivati, un tipo di cellula immunitaria che digerisce sostanze estranee, microbi e altri componenti nocivi o danneggiati. La quercetina inibisce anche il rilascio di citochine pro-infiammatorie e istamina modulando l'afflusso di calcio nella cellula.
Secondo questo articolo, la quercetina stabilizza anche i mastociti e ha "un effetto regolatore diretto sulle proprietà funzionali di base delle cellule immunitarie", che le permette di inibire "un'enorme panoplia di bersagli molecolari nell'intervallo di concentrazione micromolare, sia regolando o sopprimendo molte vie e funzioni infiammatorie".
In che modo la quercetina inibisce l'infezione virale
Uno degli attributi più studiati della quercetina, tuttavia, è la sua capacità antivirale, che è stata attribuita a tre principali meccanismi d'azione:
- Inibizione della capacità del virus di infettare le cellule
- Inibizione della replicazione di cellule già infette
- Riduzione della resistenza delle cellule infette al trattamento con farmaci antivirali
Una ricerca finanziata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, pubblicata nel 2007, ha scoperto che riduce il rischio di malattie virali in seguito a stress fisico estremo, che potrebbero altrimenti compromettere la funzione immunitaria e renderti più suscettibile alle infezioni.
I ciclisti che hanno ricevuto una dose giornaliera di 1.000 mg di quercetina in combinazione con la vitamina C (che aumenta i livelli di quercetina nel plasma) e niacina (per migliorare l'assorbimento) per cinque settimane, hanno avuto meno probabilità di contrarre una malattia virale dopo aver pedalato tre ore al giorno per tre giorni consecutivi, rispetto ai controlli non trattati. Mentre il 45% del gruppo placebo si è ammalato, per il gruppo di trattamento la percentuale è del 5%.
In un altro studio finanziato dalla U.S. Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), pubblicato nel 2008, gli animali trattati con quercetina sono stati confrontati con un virus influenzale H1N1 altamente patogeno. Anche in questo caso, il gruppo di trattamento ha avuto una morbilità e una mortalità significativamente più bassa rispetto al gruppo placebo.
La quercetina tratta efficacemente una vasta gamma di virus
Anche altri studi hanno confermato l'efficacia della quercetina contro una vasta gamma di virus. Tra questi:
Uno studio del 1985, che ha riscontrato che la quercetina inibisce l'infettività e la replicazione del virus dell'herpes simplex di tipo 1, del polio-virus di tipo 1, del parainfluenzale di tipo 3 e del virus sinciziale respiratorio. |
Uno studio su animali del 2010 ha scoperto che la quercetina inibisce sia il virus A che il virus B dell'influenza. Sono state fatte altre due importanti scoperte. In primo luogo, i virus non sono stati in grado di sviluppare resistenza alla quercetina e, in secondo luogo, quando sono stati utilizzati in concomitanza con farmaci antivirali (amantadina o oseltamivir), l'effetto è stato notevolmente amplificato e ha impedito lo sviluppo di resistenza ai farmaci. |
Uno studio su animali del 2004 che indagava l'effetto della quercetina sull'influenza ha utilizzato un ceppo del virus H3N2. Secondo gli autori:
"Durante l'infezione da virus influenzale, c'è 'stress ossidativo'. Poiché la quercetina ha ripristinato le concentrazioni di molti antiossidanti, si propone che possa essere utile come farmaco per proteggere il polmone dagli effetti deleteri dei radicali liberi derivati dall'ossigeno rilasciati durante l'infezione da virus influenzale".
|
Un altro studio del 2016 ha rilevato che la quercetina offre protezione contro il virus dell'influenza A H1N1 modulando l'espressione della proteina. Più specificamente, la regolazione delle proteine da shock termico, la fibronectina 1 e la prohibitina è stata fondamentale per ridurre la replicazione virale. |
Un terzo studio pubblicato nel 2016 ha scoperto che la quercetina inibisce un ampio spettro di ceppi influenzali, tra cui H1N1, H3N2 e H5N1. Secondo gli autori, "questo studio indica che la quercetina che mostra attività inibitoria nella fase iniziale dell'infezione influenzale fornisce una futura opzione terapeutica per sviluppare prodotti naturali efficaci, sicuri e a prezzi accessibili per il trattamento e la profilassi delle infezioni da [virus dell'influenza A]". |
Nel 2014, i ricercatori hanno notato che la quercetina sembra essere "un trattamento promettente per il comune raffreddore", causato dal rinovirus, aggiungendo che "la quercetina ha dimostrato di ridurre l'internalizzazione virale e la replicazione in vitro, e la carica virale, l'infiammazione polmonare e l'iperreattività delle vie aeree in vivo".
Attenuando il danno ossidativo, si riduce anche il rischio di infezioni batteriche secondarie, che è in realtà la causa principale di morte per influenza. È importante notare che la quercetina aumenta la biogenesi mitocondriale nel muscolo scheletrico, il che suggerisce che parte dei suoi effetti antivirali sono dovuti ad una migliore segnalazione antivirale mitocondriale. |
Uno studio su animali del 2016 ha rilevato che la quercetina ha inibito il virus della dengue del topo e il virus dell'epatite. Altri studi hanno confermato il potere della quercetina di inibire sia l'epatite B che la C. |
Più recentemente, uno studio del marzo 2020 sulla rivista Microbial Pathogenesis ha scoperto che la quercetina "fornisce una protezione completa contro l'infezione da Streptococcus pneumoniae", sia in vitro che in vivo, principalmente neutralizzando la pneumolisina (PLY), una delle tossine rilasciate dai pneumococchi che favorisce in primo l'uomo l'infezione S. pneumoniae. Come riportato dagli autori in Microbial Pathogenesis:
"I risultati hanno indicato che la quercetina ha ridotto significativamente l'attività emolitica e la citotossicità indotta da PLY attraverso la repressione della formazione di oligomeri.
Inoltre, il trattamento con quercetina può ridurre le lesioni cellulari PLY-mediate, migliorare il tasso di sopravvivenza dei topi infettati da una dose letale di S. pneumoniae, alleviare il danno patologico del tessuto polmonare e inibire il rilascio di citochine (IL-1β e TNF-α) nel liquido di lavaggio broncoalveolare.
Considerando l'importanza di questi eventi nella S. pneumoniae resistente agli antimicrobici i nostri risultati hanno indicato che la quercetina può essere un nuovo farmaco candidato potenzialmente per il trattamento delle infezioni cliniche da pneumococco".
|
L'importanza della vitamina D
Lo pneumologo Roger Seheult ha discusso dell'importanza della vitamina D per la prevenzione del COVID-19. Anche se non esistono studi clinici che indagano specificamente sulla vitamina D per il coronavirus, ci sono molti dati che dimostrano che è un componente importante nella prevenzione e nel trattamento dell'influenza e delle infezioni del tratto respiratorio superiore.
Come notato da Seheult, anche se la vitamina D non sembra avere un effetto diretto sul virus stesso, rafforza la funzione immunitaria, permettendo così all'organismo ospitante di combattere il virus in modo più efficace. Sopprime anche il processo infiammatorio. Presi insieme, questo potrebbe rendere la vitamina D molto utile contro il COVID-19.
Come spiegato da Seheult, per combattere il virus è necessaria una robusta funzione immunitaria, ma un sistema immunitario sovra-attivato è anche responsabile della tempesta di citochine che vediamo nell'infezione da COVID-19 che può portare alla morte.
"Sarebbe bene avere un sistema immunitario intelligente", dice Seheult, "un sistema immunitario che si occupa del virus ma non lo mette in condizione infiammatoria che può portarci ad avere bisogno di ventilazione".
Assumere integratori di vitamina D consente di tagliare i tassi di infezione respiratoria
Continua citando una ricerca pubblicata nel 2017 - una meta-analisi di 25 studi controllati randomizzati - che ha confermato che gli integratori di vitamina D aiutano a proteggere dalle infezioni respiratorie acute. Alcuni studi hanno anche dimostrato che c'è un'apparente associazione tra bassi livelli di vitamina D e la suscettibilità alle infezioni virali come l'influenza.
Vivere alle latitudini settentrionali significa ottenere una quantità minima di luce solare durante i mesi invernali, con conseguente abbassamento dei livelli di vitamina D, e un'ipotesi è che la stagionalità dell'influenza sia legata al fatto che la maggior parte delle persone ha livelli di vitamina D inferiori in inverno rispetto all'estate.
Ad esempio, una ricerca pubblicata nel 2009 indica che i tassi di mortalità durante la pandemia influenzale del 1918-1919 furono influenzati dalla stagione, con un numero maggiore di persone che morirono durante l'inverno rispetto all'estate.
Resta da vedere se questa stagionalità vale anche per il COVID-19. Se così è, potrebbe benissimo essere che livelli più elevati di vitamina D rafforzano la funzione immunitaria a sufficienza per cui il virus non può prendere il sopravvento dell'organismo.
Anche la meta-analisi del 2017 ha fatto un'altra importante scoperta. Quando hanno scavato più a fondo nei dati di ciascuno degli oltre 11.000 partecipanti, hanno scoperto che erano gli integratori giornalieri o settimanali di vitamina D che avevano il maggiore effetto protettivo in quelli con i più bassi livelli di vitamina D.
Coloro che avevano una grave carenza di vitamina D, che hanno assunto un integratore giornaliero o settimanale, hanno dimezzato il rischio di infezione respiratoria. Anche le persone con livelli di base più elevati hanno abbassato il loro rischio, anche se in misura minore. La somministrazione acuta di alte dosi di bolo di vitamina D, d'altra parte, non ha avuto un impatto significativo sul rischio di infezione.
Questo supporta la raccomandazione di mantenere un livello ottimale di vitamina D tutto l'anno. Secondo i dati degli studi di GrassrootsHealth D*Action, il livello ottimale per la salute e la prevenzione delle malattie sembra essere compreso tra 60 nanogrammi per millilitro (ng/mL) e 80 ng/mL, mentre il limite di sufficienza sembra essere di circa 40 ng/mL.
In un'analisi di GrassrootsHealth, le persone con un livello di vitamina D di almeno 40 ng/mL hanno ridotto il rischio di raffreddori del 15% e di influenza del 41%, rispetto a quelle con un livello inferiore a 20 ng/mL.
Altri nutrienti potenzialmente benefici
Un articoloin Progress in Cardiovascular Diseases di Mark McCarty della Catalytic Longevity Foundation e James DiNicolantonio, ricercatore cardiovascolare presso il Saint Luke's Mid America Heart Institute, mette in evidenza diversi altri nutrienti supplementari che potrebbero contribuire a rafforzare la funzione immunitaria e a ridurre il rischio di infezione da COVID-19. Come riportato in una rassegna stampa del 24 febbrario 2020:
"Il COVID-19 è circa 30-60 volte più letale della tipica influenza annuale. Sia l'influenza che il coronavirus causano una tempesta infiammatoria nei polmoni ed è proprio questa tempesta infiammatoria che porta ad un'acuta sofferenza respiratoria, ad un cedimento degli organi e alla morte.
Alcuni nutraceutici possono aiutare a ridurre l'infiammazione nei polmoni da virus RNA e altri possono anche aiutare ad aumentare la risposta dell'interferone di tipo 1 a questi virus, che è il modo primario dell'organismo per aiutare a creare anticorpi antivirali per combattere le infezioni virali".
Un riassunto dei nutraceutici raccomandati da McCarty e DiNicolantonio comprende quanto segue (per maggiori dettagli su ciascuno di essi, si veda il testo integrale pubblicato su Progress in Cardiovascular Diseases).
N-acetilcisteina (NAC) — Incoraggia la produzione di glutatione, fluidifica il muco, riduce le possibilità di infezione da influenza e riduce il rischio di sviluppare bronchiti gravi |
Estratto di sambuco — Noto per accorciare la durata dell'influenza di due/quattro giorni e ridurre la sua gravità. Secondo gli autori:
"Dato che il sambuco è una fonte molto ricca di antociani, c'è motivo di sospettare che il suo impatto sui virus possa essere mediato, almeno in parte, dall'acido ferulico, un metabolita importante che appare nel plasma in seguito all'ingestione di antociani".
|
Spirulina — Riduce la gravità dell'infezione influenzale e abbassa la mortalità influenzale negli studi sugli animali. In uno studio umano, la spirulina ha abbassato significativamente la carica virale nei pazienti con infezione da HIV |
Beta-glucano — Riduce la gravità dell'infezione influenzale e abbassa la mortalità influenzale negli studi sugli animali |
Glucosamina — Regola la proteina di segnalazione antivirale mitocondriale (MAVS), riduce la gravità dell'infezione influenzale e abbassa la mortalità influenzale negli studi sugli animali |
Selenio — "Dal momento che il selenio è un cofattore essenziale per alcune perossidasi, e la carenza di selenio è stata endemica in alcune regioni della Cina e di altre parti del mondo, garantire l'adeguatezza della nutrizione di selenio potrebbe anche essere appropriato in questo contesto", notano McCarty e DiNicolantonio, aggiungendo:
"La carenza di selenio aumenta anche il tasso di mutazione dei virus, favorendo l'evoluzione di ceppi più patogeni e capaci di eludere la sorveglianza immunitaria".
|
Zinco — Lo zinco ha dimostrato di inibire il coronavirus in vitro e di bloccare la replicazione del coronavirus in coltura cellulare. |
Acido Lipoico — Aiuta ad aumentare la risposta dell'interferone di tipo 1. |
Sulforafano — Aiuta a potenziare la risposta dell'interferone di tipo 1 |
I suggerimenti di dosaggio giornaliero provvisorio offerti da McCarty e DiNicolantonio per aiutare a controllare i virus RNA, tra cui l'influenza e l'infezione da coronavirus, sono i seguenti:
Naturaceotico |
Dose giornaliera |
Acido ferulico |
da 500 a 1000 milligrammi (mg) |
Acido lipoico |
da 1200 a 1800 mg (al posto dell'acido ferulico) |
Spirulina |
15 grammi |
NAC |
da 1200 a 1800 mg |
Selenio |
da 50 a 100 microgrammi (mcg) |
Glucosamina |
3000 mg o più |
Zinco |
da 30 a 50 mg |
Lievito beta-glucano |
da 250 a 500 mg |
Estratto di sambuco |
da 600 a 1500 mg |
Anche l'olio di cocco potrebbe essere d'aiuto
Anche Integrated Chemists of the Philippines ha recentemente pubblicato informazioni su una proposta di studio della Dott.ssa Mary Newport sull'acido laurico e il suo derivato, la monolaurina. Come indicato qui:
"L'acido laurico è un acido grasso a catena media che costituisce circa il 50% dell'olio di cocco; la monolaurina è un metabolita che viene prodotto naturalmente dagli enzimi dell'organismo in seguito all'ingestione di olio di cocco ed è disponibile anche in forma pura come integratore...
Diversi studi in vitro, su animali e umani sostengono il potenziale dell'olio di cocco, dell'acido laurico e dei suoi derivati come agenti efficaci e sicuri contro un virus come l'nCoV-2019. Studi meccanicistici su altri virus mostrano che almeno tre meccanismi possono essere in funzione.
Date le notevoli evidenze scientifiche sull'attività antivirale dell'olio di cocco, dell'acido laurico e dei suoi derivati e la loro sicurezza generale, e l'assenza di una cura per il virus nCoV-2019, esortiamo a condurre studi clinici tra i pazienti che sono stati infettati da nCoV-2019...
Questo trattamento è accessibile e pressoché privo di rischi, e i potenziali benefici sono enormi. D'altra parte, data la sicurezza e l'ampia disponibilità di olio di cocco vergine (VCO), raccomandiamo di considerare il VCO come un preparato preventivo generico contro le infezioni virali e microbiche".